Cominciamo subitoooooooooooo!!!
Ripasso di Napoleone!
Argomento di STORIA...ma anche di LETTERATURA!
http://www.ovo.com/index.php
oppure
http://www.youtube.com/watch?v=kmQatZZsNbI
Guardate...studiate...e commentate!!
sezionelle123
"...fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
martedì 1 ottobre 2013
Care e cari visto che per ora siamo un pò...lontani! Ho deciso di riprendere in mano il blog della sezionelle così posso suggerirvi video e approfondimenti per riprendere le lezioni seguite a scuola.
E così possiamo essere un pò più vicini!!!
A me sembra una buona idea....voi...
Che ne dite?
Intanto condivido con voi il magnifico regalo che mi avete mandato!
Vi abbracciooooooooooo
E così possiamo essere un pò più vicini!!!
A me sembra una buona idea....voi...
Che ne dite?
Intanto condivido con voi il magnifico regalo che mi avete mandato!
Vi abbracciooooooooooo
martedì 8 maggio 2012
III SECONDA GUERRA MONDIALE
Inseriamo mappe concettuali e un video sulla Seconda Guerra Mondiale per facilitarne la comprensione e lo studio. Allora... buon divertimento!
Cliccate sul video per vederlo e sulle mappe per visualizzarle e scaricarle!
Cliccate sul video per vederlo e sulle mappe per visualizzarle e scaricarle!
venerdì 20 aprile 2012
II e III 19/04/2012 ROMA!
Bellissima visita a Roma per i nostri ragazzi! Qualcuno si è divertito, qualcuno è stato bene, qualcuno si è annoiato, ma molti hanno visto quello che ancora non conoscevano.
Basta guardarsi intorno per scoprire sempre il nuovo.
Vi riassumo i monumenti, Mercati Traianei, Colonna Traiana, Altare della Patria con il sacello del Milite Ignoto, Palazzo Venezia con il balcone di Mussolini, Pantheon, Piazza Navona, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi e Piazza di Spagna!
E a palazzo Montecitorio.... "Saaaaaaalve!
Vi riassumo i monumenti, Mercati Traianei, Colonna Traiana, Altare della Patria con il sacello del Milite Ignoto, Palazzo Venezia con il balcone di Mussolini, Pantheon, Piazza Navona, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi e Piazza di Spagna!
E a palazzo Montecitorio.... "Saaaaaaalve!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEictuNyZTdyFLmoWi5xhtzthwxYl1_7430bGEbK_nb-ijNj3PY5Z6CvdZNh68LNZRy9JHb981HRrq2TBK5Z01tcyr_xGcNNa8OV7hEkos2Jmh5EM_qLuV1f1-9XdnsT0fEPp-2V4JgF/s200/1804_ALTARE.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyKNUkb9dT_YW4VQzaLTOJcwEq21qqWUv6nigAEzQzDJbSx4O3HeLEJRAHBGNdtxI6atwBDa3h0-bOJLyOigx7M628VGUuAQoX7SPxqiMShyphenhyphen2_29Up_o0uJfJzzutsih9VWKdGdH89/s200/1804_PALAZZO_VENEZIA.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCx6pDLNWYvVEJ6_deMVWlkkFs_coldWq4SBvp4D6z3nSSSJR08b3AIjMR6FYFYd43WSOEqFnrB-UDvti2mdPM5D8uxtf1g3nK5NJMERYD8WswGV_uZrVr1JFAfTt8g9ebHW9pFeKs/s200/1804_VESPA.jpg)
mercoledì 18 aprile 2012
lunedì 16 aprile 2012
III - MAPPA - EUROPA FRA LE DUE GUERRE
Ragazzi questa è una mappa che illustra sinteticamente la situazione in Europa (dittatura e i regimi totalitaristi) fra la Prima Guerra Mondiale e la Seconda Guerra Mondiale.
Si ricorda che i materiali forniti NON SOSTITUISCONO LE LEZIONI o LO STUDIO DEI LIBRI, BENSI' INTEGRANO il materiale già in vostro possesso.
Si ricorda che i materiali forniti NON SOSTITUISCONO LE LEZIONI o LO STUDIO DEI LIBRI, BENSI' INTEGRANO il materiale già in vostro possesso.
Come al solito potete cliccare, ingrandire, salvare e stampare...
domenica 15 aprile 2012
III - Formule geometria piana e solida
venerdì 13 aprile 2012
venerdì 30 marzo 2012
III - 30/03 - VISITA ALLE FOSSE ARDEATINE
La commovente visita al sacrario delle Fosse Ardeatine con la III L.
Un ringraziamento speciale al Signor Tedesco.
(Prof. Comito, Ronconi, Langella, Nesci)
Un link dove trovare alcune informazioni.
http://www.storiaxxisecolo.it/Resistenza/resistenza1a.html
Il Documentario di Giovanni Minoli di Rai Educational:
E' diviso in 4 parti, questa è la prima.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhR1vIwfpxmnLijHavYfkr5bhjgK3KqLg_83y3isujJMQ1bTuCAAzMWu3YElity25KBcivOT9E1BCCCQHhxTDAldmgeLITtDt8BO_qIE9SmEjhIqPGHdYHdSGAxoXN3j2nXSMqTdjJ0/s400/fosse3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6duPuY8lj11LwspXfUx5_eDGzLkjJn08ZoIIYbc7m8U2RrP8_kE2p5hNLFa6ixbHk1tDXi0nJj1bWuXSBDAEURlQb5g3qes2FVq-AXDpvDRBZTh8v_Gyr3SPwu3K2Zw6Tc2sD6BB6/s200/Fosse1.jpg)
Un ringraziamento speciale al Signor Tedesco.
(Prof. Comito, Ronconi, Langella, Nesci)
Un link dove trovare alcune informazioni.
http://www.storiaxxisecolo.it/Resistenza/resistenza1a.html
Il Documentario di Giovanni Minoli di Rai Educational:
E' diviso in 4 parti, questa è la prima.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhR1vIwfpxmnLijHavYfkr5bhjgK3KqLg_83y3isujJMQ1bTuCAAzMWu3YElity25KBcivOT9E1BCCCQHhxTDAldmgeLITtDt8BO_qIE9SmEjhIqPGHdYHdSGAxoXN3j2nXSMqTdjJ0/s400/fosse3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6duPuY8lj11LwspXfUx5_eDGzLkjJn08ZoIIYbc7m8U2RrP8_kE2p5hNLFa6ixbHk1tDXi0nJj1bWuXSBDAEURlQb5g3qes2FVq-AXDpvDRBZTh8v_Gyr3SPwu3K2Zw6Tc2sD6BB6/s200/Fosse1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNhOm2ielvjWxsPBV3vn5AaRqVurtZRFsMZQyybXDIUbP4rzsDWArPezf7XNPh9inGXWXPel7I5Fg0FTLVAqtUG5KSLf9lqV5U47L0Pkzr3oAgrNCs7EJlFrP7yRQq3BnyZTp7KKxS/s200/fosse2.jpg)
III - ASCANIO CELESTINI: RADIO CLANDESTINA
Consigliato alla III L, in vista della visita alla Fosse Ardeatine. Buona visione!!!!
(cliccate 2 volte sul video per poterlo vedere più grande)
(cliccate 2 volte sul video per poterlo vedere più grande)
Sul palcoscenico della memoria.
Le Fosse Ardeatine nel racconto teatrale di Ascanio Celestini.
E’ un racconto, questa radioclandestina, che costringe anche i più distratti ad entrare nel clima tragico di quei giorni del ’44, proprio il 23 e il 24 di marzo, due giornate che racchiudono una traiettoria infinita compresa tra l’attentato di via Rasella e la strage delle Fosse. E da molte testimonianze orali, oltre duecento, nasceva il libro da cui è originato lo spettacolo, "L’ordine è già stato eseguito", di Sandro Portelli.
giovedì 29 marzo 2012
I - 29/03 - Visita al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e al Colosseo (prof. Mantua e Nesci)
Bellissima giornata, indimenticabile!
la classe ha visitato il bellissimo Museo Nazionale degli Strumenti Musicali che ha al suo interno una meravigliosa collezione di strumenti musicali storici e archeologici e alcuni pezzi rari, come un esemplare di pianoforte di Bartolomeo Cristofori (inventore del pianoforte nel 1698) dei tre ancora esistenti nel mondo.
Qui riporto il link del Museo, attualmente in allestimento.
http://www.museostrumentimusicali.it/
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLVgeH8W5kbkNgUAWvlzSVuAd8eFKkjV8Poq8MEq0uhiyTgTHAJWtWjmWDjLGt3YozOGZrZ5OcKLmeCzZpEj_ZJDB0_D4E8zOASjrs7dXh9a0ueoxQHhQ6KLWrZGHfuesy49GXuNQV/s200/Foto_9_Pianoforte_Cristofor.jpg)
La visita poi è proseguita dirigendosi verso il Colosseo: ovviamente dopo una sostanziosa pausa pranzo al parco accanto le Mura Aureliane... con una dolce sorpresa che le ragazze della 1 M hanno fatto alle Professoresse Mantua e Balestra (ma anche i Prof. Di Stefano e Nesci sono rimasti piacevolmente sorpresi... )
Ed ora alcune foto della visita al Colosseo.
Colgo l'occasione per ringraziare a chi ha fatto si che questa visita sia stata possibile e alle bravissime guide. Grazie veramente.
L'anfiteatro è stato edificato su un'area al limite orientale del Foro Romano. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. e fu inaugurato da Tito nell'80 d.C., con ulteriori modifiche apportate durante il regno di Domiziano. Non più in uso dopo il VI secolo, l'enorme struttura venne variamente riutilizzata nei secoli, anche come cava di materiale. Il nome "Colosseo", che deriva dalla vicina statua del Colosso del Dio Sole (adattamento del Colosso di Nerone), si diffuse solo nel medioevo. Ben presto l'edificio divenne simbolo della città imperiale, espressione di un'ideologia in cui la volontà celebrativa giunge a definire modelli per lo svago del popolo. Oggi è un simbolo della città e una delle sue maggiori attrazioni turistiche.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXZ4sl8nACW_7wUoluay8dKSPLCdlND0fW3hXX8ovFFrlu_Qe6zNX9D5Ec3En9sw7i_s4avqzVFfhINPBPMJ0yUmYIzAudDodK4VPk7RDBeASg5I1_hBzPsNZ82wXfKeKXQ_QNVyFd/s200/colosseo1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitPtRNR37cALsg-6tSc1CJYLB2C9RjIHvwMAWGo5EoI7EQlXNHGnVlh2jo1bJDuSz6SQmpxg9p-q6BpOrYjIOt9vG1TUkXrH_zhgo7dc8oApVts0lIjsdwUAPOZ8KEBw4HvmfRaDum/s200/arco-costantino.jpg)
la classe ha visitato il bellissimo Museo Nazionale degli Strumenti Musicali che ha al suo interno una meravigliosa collezione di strumenti musicali storici e archeologici e alcuni pezzi rari, come un esemplare di pianoforte di Bartolomeo Cristofori (inventore del pianoforte nel 1698) dei tre ancora esistenti nel mondo.
Qui riporto il link del Museo, attualmente in allestimento.
http://www.museostrumentimusicali.it/
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLVgeH8W5kbkNgUAWvlzSVuAd8eFKkjV8Poq8MEq0uhiyTgTHAJWtWjmWDjLGt3YozOGZrZ5OcKLmeCzZpEj_ZJDB0_D4E8zOASjrs7dXh9a0ueoxQHhQ6KLWrZGHfuesy49GXuNQV/s200/Foto_9_Pianoforte_Cristofor.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiQV0jmygwJKTwXF7__eqPQCR8Jb1Rxw1lNjbzCrEexoGEw0InrPAQfHcVRYuHFLleRPPXPe0UF_HyRnZj9J2i_oGpTRNM0Eq2KmGTYGwGlanS9lAeKCNdIkgOp1LEViusMIk4oZlr/s200/torta.jpg)
Ed ora alcune foto della visita al Colosseo.
Colgo l'occasione per ringraziare a chi ha fatto si che questa visita sia stata possibile e alle bravissime guide. Grazie veramente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgX4ubNa2BLl-dS9rjOeFT_5L5V8ThJiytmqdkpxegtXN6qKXwfyyPlSfLU-Bv4XLXx0-PqxzF66wESn3sVGbliZJ0n4GOziMZQwdqhZxrN1KPKmU2LEWsk819Bf-hNuMd4kRFhSqjV/s200/colosseo2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXZ4sl8nACW_7wUoluay8dKSPLCdlND0fW3hXX8ovFFrlu_Qe6zNX9D5Ec3En9sw7i_s4avqzVFfhINPBPMJ0yUmYIzAudDodK4VPk7RDBeASg5I1_hBzPsNZ82wXfKeKXQ_QNVyFd/s200/colosseo1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitPtRNR37cALsg-6tSc1CJYLB2C9RjIHvwMAWGo5EoI7EQlXNHGnVlh2jo1bJDuSz6SQmpxg9p-q6BpOrYjIOt9vG1TUkXrH_zhgo7dc8oApVts0lIjsdwUAPOZ8KEBw4HvmfRaDum/s200/arco-costantino.jpg)
martedì 27 marzo 2012
lunedì 26 marzo 2012
II - INGLESE VERBI IRREGOLARI
Ecco a voi la tavola con i verbi irregolari, la loro traduzione e pronuncia.
Clicca qui per visualizzarla e scaricarla sul tuo pc.
Clicca qui per visualizzarla e scaricarla sul tuo pc.
giovedì 22 marzo 2012
L'URLO DELLA SCUOLA
...contribuire a far sì che la scuola pubblica torni al centro dell'attenzione di tutti
così come sarebbe saggio che fosse...
martedì 20 marzo 2012
lunedì 19 marzo 2012
venerdì 16 marzo 2012
LES CHORISTES
Film meraviglioso proiettato per le tre classi.... cartellone ad opera della I L!
Grazie Alessia, Consuelo e Adriana
Grazie Alessia, Consuelo e Adriana
Per chi ne volesse sapere di più... http://www.revisioncinema.com/ci_choristes.htm
giovedì 1 marzo 2012
Ciao Lucio
"... E' chiaro
Che il pensiero dà fastidio
Anche se chi pensa
E' muto come un pesce
Anzi un pesce
E come pesce è difficile da bloccare
Perchè lo protegge il mare
Com'è profondo il mare ..."
martedì 28 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
I - STORIA - MAPPE: IL SISTEMA CORTENSE
La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito feudale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed espletava le sue funzioni di controllo sul territorio. La cosiddetta '"economia curtense"', tipica dell'alto medioevo, fu una fase di passaggio nel mondo rurale tra l'economia della Villa romana e quella della signoria fondiaria del feudalesimo.
Grazie Ylenia e Samira!
Grazie Ylenia e Samira!
Iscriviti a:
Post (Atom)